Innovazione e Musica a Fiera Didacta 2025

Gli Alunni del Nostro Istituto Protagonisti con il Livecoding e la Musica Digitale

Mercoledì 12 marzo 2025, presso lo stand ANIAT allestito per l’evento Fiera Didacta, gli alunni del nostro istituto, invitati dal dott. Leone presidente dell’ANIAT, hanno dato prova di creatività e competenze tecnologiche attraverso una straordinaria dimostrazione di livecoding musicale e musica digitale.

Andrea Saudino della classe 3B ed Eric Bibaj della classe 3D hanno mostrato al pubblico le potenzialità dell’applicazione Sonic Pi, un software di livecoding musicale che permette di creare brani in tempo reale attraverso la programmazione. I due studenti hanno appreso l’utilizzo di questo strumento frequentando uno dei corsi STEM attivati nel nostro istituto grazie ai fondi PNRR e nello specifico il corso “Attività di coding con programma musicale per creare musica in base al linguaggio di programmazione 1” tenuto dal professor Salvatore Nicotra. Durante la loro esibizione, hanno eseguito una performance dal vivo con i brani Viva la Vida e un giro blues, dimostrando come la programmazione possa diventare un mezzo espressivo per la musica.

A completare questa straordinaria dimostrazione di innovazione musicale, l’alunno Lorenzo Meschi della classe 2C, che segue anche la classe di pianoforte del percorso musicale, ha eseguito alcuni brani utilizzando una tastiera MIDI collegata all’applicazione GarageBand. Attraverso questa tecnologia, ha illustrato come sia possibile riprodurre il suono di diversi strumenti pur suonando solo una tastiera, creando così un’orchestra digitale e mostrando come questa possa integrarsi con l’orchestra tradizionale della scuola.

L’evento si è svolto alla presenza del Dirigente Scolastico Dario Salti e del professor Salvatore Nicotra, che hanno accompagnato gli studenti in questa esperienza formativa e stimolante. La loro partecipazione alla Fiera Didacta rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia possa essere integrata nella didattica per sviluppare competenze trasversali e aprire nuove prospettive per il futuro degli studenti.

Questa esperienza ha dimostrato che la musica e la tecnologia possono incontrarsi, dando vita a nuove forme di espressione e apprendimento, e sottolineando l’importanza dell’innovazione nella scuola del futuro.