Anche quest’anno, la nostra scuola ha celebrato la Settimana Multiculturale, un’iniziativa che ha coinvolto studenti, insegnanti e famiglie in un’esperienza educativa all’insegna del dialogo, dell’inclusione e della scoperta delle diverse culture che convivono nella nostra comunità scolastica.
- La Scuola Primaria di Marginone ha rappresentato un’importante occasione di scambio e inclusione, coinvolgendo alunni e famiglie in un viaggio attraverso culture diverse. Con attività artistiche, linguistiche e gastronomiche , gli alunni hanno esplorato tradizioni e identità culturali, trasformando la mostra in un vero e proprio spazio di dialogo e valorizzazione della diversità. QUI IL VIDEO
- La Scuola Primaria di Altopascio ha guidato i suoi piccoli alunni in un viaggio alla scoperta delle culture del mondo attraverso laboratori, racconti, musiche e danze. Un’esperienza coinvolgente che ha insegnato il valore della diversità, del rispetto e dell’inclusione, stimolando la curiosità e arricchendo il percorso educativo. Un’iniziativa che contribuisce a formare cittadini più consapevoli, empatici e accoglienti, lasciando un segno profondo nel cuore di ciascuno. QUI IL VIDEO
- La scuola dell’infanzia di Chimenti ha visto protagoniste alcune mamme di origine albanese, che si sono messe in gioco nella realizzazione di braccialetti della tradizione albanese e in balli tipici. La mostra è stata anche un’occasione per mostrare ai genitori le opere d’arte realizzate dai bambini durante tutto l’anno scolastico e ispirate ad artisti famosi di vari paesi. QUI IL VIDEO
- La scuola dell’infanzia di Badia ha invitato tre mamme straniere a leggere tre storie in lingua. QUI IL VIDEO
- La scuola dell’infanzia di Marginone ha accompagnato i bambini a vivere la multiculturalità in una prospettiva interculturale, che pone l’accento sull’unicità di ciascuna persona, valorizzando la dimensione inclusiva. Partendo da due letture sulle forme geometriche (“Uguali ma diversi” e “Il paese delle forme”) dove si evidenzia la diversità e l’importanza di ogni figura e, allo stesso tempo, la forza che scaturisce dallo stare insieme, ognuno con le proprie caratteristiche e la sua singolarità. Il progetto si è concluso con la drammatizzazione delle storie. QUI IL VIDEO
0